Antisemitismo – Bibliografia

TESTI
Eliezer Ben Rafael, Chi è ebreo? Cinquanta “Saggi” rispondono, Bonanno, Roma, 2016.
Wolfgang Benz, L’Olocausto, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.q
Frida Bertolini, Gli inganni della memoria. Testimonianza, falsificazioni, negazioni, Mimesis Edizioni, Milano – Udine, 2016.
Maristella Botticini, Zvi Eckstein, I pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492, Università Bocconi Editore, Milano, 2012.
Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell’Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci, Roma, 2014.
Marina Della Seta, “Procedi dinanzi a me”. Storia semplice dell’ebraismo, La Fenice Edizioni, Roma, 1992.
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Laterza, Bari, 2003.
Michel Dreyfus, L’antisemitismo a sinistra in Francia. Storia di un paradosso (1830-2016), Free Ebrei, Torino, 2018.
Francesco Maria Feltri, Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei. Lezioni, documenti, bibliografia, Giuntina, Firenze, 1995.
Anna Foa, Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2009.
Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Laterza, Bari, 1992.
Maurizio Ghiretti, Storia dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo, Bruno Mondadori, Milano, 2002.
Jules Isaac, Gesù e Israele, Nardini Editore, Firenze, 1976.
Walter Laqueur, a cura di, Dizionario dell’Olocausto, Edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion, Einaudi, Torino, 2004.
Primo Levi, La tregua, Einaudi, Torino, 1963.
Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1958.
Barnet Litvinoff, Il roveto ardente. Storia dell’antisemitismo, Arnoldo Mondadori, Milano, 1988.
Saul Meghnagi (a cura di), Memoria della Shoah. Dopo i «testimoni», Donzelli Editore, Roma, 2007.
Sergio Minerbi, Una relazione difficile. Vaticano, ebraismo, Israele, Bonanno, Roma, 2016.
George L. Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’olocausto, Laterza, Bari, 2003.
Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia 1943-1945, Mursia, Milano 1991.
Liliana Picciotto, L’alba ci colse come un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli 1943-1944, Mondadori, Milano 2010.
Michele Sarfatti, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Einaudi, Torino, 2005.
Emanuela Trevisan Semi (a cura di), Conversioni all’ebraismo, Bonanno, Roma, 2016, pp. 183-205.
Elie Wiesel, La Notte, Giuntina, Firenze, 1995.
Yosef, Hayim Yerushalmi, Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica, Giuntina, Firenze, 2011.
Emile Zola, Io accuso, Bonanno Editore, Acireale, 1988.
ARTICOLI
Georges Bensoussan, Memoria come evento culturale svuotato di significato storico, Pagine Ebraiche, n. 3 marzo 2013.
E. Mo., Se Auschwitz si trasforma in meta turistica, La Repubblica, 8 settembre 2016.
Francesca Paci, Oggi il vero antisemitismo è l’odio per Israele. Intervista ad Aharon Appelfeld, La Stampa, 27 gennaio 2017.
Daniele Toscano, Venezia, un’isola (quasi) felice per gli ebrei, Shalom, mensile ebraico di informazione e cultura, Marzo 2016
Oggi l’impegno è contrastare la cultura dell’oblio. Intervista ad Amos Luzzatto. L’Unità, 25 gennaio 2016
Christian Rocca, Criticare Israele si può, ma così è nuovo antisemitismo, Il mensile del Sole 24 ORE, 22 agosto 2014
SITOGRAFIA
http://www.camera.it/parlam/leggi/00211l.htm
http://moked.it/blog/2018/08/24/rettori/
http://www.risierasansabba.it/home/
http://www.osservatorioantisemitismo.it/articoli/percezione-della-memoria-nellopinione-pubblica-una-ricerca-elaborata-dallistituto-di-ricerche-swg-in-collaborazione-con-la-redazione-giornalistica-dellunione-delle-comunita/
http://www.michelesarfatti.it/
http://www.lilianapicciotto.it/
https://www.osservatorioantisemitismo.it/episodi-di-antisemitismo-in-italia/